I 100 anni della Società di Studi Fiumani
Un secolo di storia per la Società di Studi Fiumani! Correva il 1923 quando venne fondata la Società di Studi Fiumani avente “per iscopo l’illustrazione, dal lato storico, scientifico naturale…
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Un secolo di storia per la Società di Studi Fiumani! Correva il 1923 quando venne fondata la Società di Studi Fiumani avente “per iscopo l’illustrazione, dal lato storico, scientifico naturale…
Supplemento speciale al n. 49/2023 della Rivista Fiume per festeggiare i 100 anni della Società di Studi Fiumani. In allegato viene aggiunta la ristampa anastatico del primo volume della Rivista…
La Società di Studi Fiumani ricorda: UNA DATA STORICA PER LA COMUNITA’ ESULE GIULIANO-DALMATA. La visita del Ministro della Cultura Sangiuliano “Fine del lungo oblìo. A Roma sempre più necessario un…